Assessment Individuale
Attività individuale (one-to-one), parte integrante di un percorso di self-empowerment, che consente all’individuo di conoscere le proprie modalità di funzionamento psico-fisiologico, di individuare le aree di forza e quelle da potenziare. Parte essenziale di tale attività è la valutazione del profilo psico-fisiologico da stress, test normato atto a misurare la capacità stress/recupero, a rilevare le risorse dell’individuo, a definire progetti di miglioramento. L’assessment si avvale di tecnologie di bio e neurofeedback mediante il rilevamento, non invasivo, di indici atonomici quali, conduttanza cutanea, temperatura periferica superficiale, battito cardiaco ( HR e HRV), ritmo respiratorio, parametri che permettono di definire in modo oggettivo la capacità stress/recupero. Mediante assessment EEG è altresì possibile rilevare il carico mentale, la capacità di attenzione, focalizzazione, recupero, problem solving, e processi sensoriali.
Si tratta di un vero e proprio “neuropotenziamento”, un’azione di enhancement che non allena solo la funzione cognitiva ma sfrutta tecniche neuroscientifiche per stimolare la crescita delle basi neurali sottese alle abilità che si vogliono allenare. Con tale attività è possibile accedere ad una gestione ottimale delle proprie risorse , ottenere un incremento della salute psicologica, e aumento della propria performance.
In quanto enhancement, il potenziamento neurocognitivo ambisce a sviluppare un modo ottimale di funzionare, per raggiungere la cosiddetta peak performance,
Obiettivi
L’assessment si pone come obiettivo un incremento delle capacità cognitive, come ad esempio l’attenzione, la concentrazione, la lucidità mentale, la capacità di recupero dopo picchi di stress. Contestualmente, esso allena anche le capacità di gestire le emozioni disturbanti. In questo modo, attraverso uno sviluppo e una miglior gestione delle proprie capacità mentali, l’individuo evolve, impara a scegliere ed è in grado di accedere a nuove opportunità.
A chi è rivolto
Il neuropotenziamento si rivolge a persone che stanno bene e che scelgono di intraprendere un percorso per potenziare le proprie abilità. Il training è individuale, dove il soggetto ha un ruolo attivo, e le sue risorse sono parte del processo.
Il percorso
L’attività di assessment può essere inserita in un contesto di sviluppo più strutturato, con l’impiegno di tecnologie di Bio e Neurofeedback. Il percorso personalizzato, si sviluppa in tre fasi principali:
Baseline: valutazione dello stato iniziale e definizione del programma di intervento personalizzato, sulla base degli obiettivi individuati.
Personal work: periodo di lavoro individuale (da 4 a 8 settimane) dove il soggetto utilizza gli strumenti appresi per autoregolarsi e migliorare le proprie strategie comportamentali
Retest finale: rilevamento dello stato post intervento con valutazione dei risultati raggiunti. Eventuali azioni di feedback
L’assessment si basa sulla misurazione non invasiva di indici autonomici periferici.
Risultati certificati
Il neuropotenziamento migliora l’efficienza mentale, emotiva e prestazionale, nonché la capacità di funzionare bene sotto stress. Esso permette di gestire meglio le proprie risorse fisiche, mentali ed emotive, promuovendo la resilienza, rinforzando le funzioni corticali superiori, e favorendo la connessione interemisferica.