Mindfulness per adolescenti
L'adolescenza è un periodo ricco di cambiamenti e di sfide. Non è solo un momento di passaggio verso l’età adulta, ma anche una fase vitale e necessaria che, se ben nutrita, può aprire a enormi possibilità, agendo da trampolino per un futuro appagante.
La mindfulness, in questa fase, diventa uno strumento prezioso per sostenere lo sviluppo cognitivo, far emergere nuove capacità, trasformare le fragilità e le emozioni negative in forza e resilienza.
Obiettivi
Raggiungere un grado di autoconsapevolezza, serenità e chiarezza mentale, per riuscire nelle proprie sfide di vita, migliorare le relazioni con i coetanei e con gli adulti di riferimento e supportare le scelte per il futuro.
A chi è rivolto
Il programma e’ rivolto ai giovani tra i 14 e i 19 anni, che desiderano imparare a far fronte allo stress, a lasciar andare i pensieri negativi, migliorare la concentrazione e accrescere la fiducia in se stessi.
Il percorso
Il percorso dura 6 settimane e prevede un incontro della durata di 2 ore ogni settimana. È ispirato al programma MBSR per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness, ma viene qui integrato con tecniche per la gestione emotiva, il rilassamento e la focalizzazione mentale.
Il programma e’ strutturato in modo flessibile e interattivo, e permetterà di imparare a gestire l’ansia e la reattività emotiva, migliorare le capacità di attenzione e di concentrazione, valorizzare il potere della gentilezza verso se stessi e gli altri.
Ai partecipanti viene chiesto di dedicare 15-20 minuti al giorno per una pratica di mindfulness, con il supporto di una traccia audio.
A metà del percorso è previsto un colloquio di feedback individuale.
Risultati certificati
L’efficacia della Mindfulness è stata validata scientificamente da oltre 4.000 studi pubblicati, evidenziando benefici sulla salute, sui disturbi del sonno, i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico, oltre che su una miglior gestione dello stress.