MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction program
Il programma MBSR è stato sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn presso la Medical School @ University of Massachusetts (USA) a partire dal 1979. La sua efficacia, negli anni, è stata validata scientificamente da oltre 4.000 studi pubblicati.
Attraverso la mindfulness, nel tempo si può sviluppare la capacità di passare da uno stato di disequilibrio e sofferenza a uno stato di maggiore armonia e serenità, migliorando il proprio benessere e qualità di vita.
Il programma MBSR non è una terapia e non sostituisce specifici trattamenti medici. È un percorso esperienziale-educativo dai validati effetti benefici sulla salute fisica e psicologica di chi vi si applica.
Obiettivi
Il programma MBSR permette di:
Entrare in contatto con le proprie esperienze interiori
Osservare, riconoscere e comprendere i propri automatismi
Accogliere ed affrontare le situazioni difficili
Regolare le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
Prendersi cura di se stessi per stare bene o meglio
A chi è rivolto
Il programma MBSR è rivolto a tutti coloro che si trovano esposti a circostanze di vita stressanti, con effetti che possono ricadere sulla qualità del sonno, la concentrazione, l’ansia, vari disturbi psicosomatici, o sulla difficoltà a lasciar andare i pensieri negativi.
Il percorso
Il programma si svolge in 8 incontri di gruppo con cadenza settimanale, della durata di circa 2 ore e mezza ciascuno, a cui si aggiunge una giornata intensiva.
Le attività del corso prevedono pratiche guidate di consapevolezza, pratiche di Yoga con movimenti corporei accessibili a tutti, esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana.
Risultati certificati
La ricerca scientifica negli ultimi 30 anni ha evidenziato un significativo beneficio del programma MBSR sulla salute, con impatti positivi sul dolore cronico, sui problemi cardiovascolari e l’ipertensione, sulle malattie della pelle, sui disturbi del sonno, le cefalee, i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico.