Neuromanagement Tools

Il Neuromanagement è il campo di ricerca che applica al management gli approcci metodologici delle neuroscienze.
Le neuroscienze sono in grado di spiegare i processi sottostanti il pensiero, i sentimenti, le emozioni, le decisioni, in quanto ogni comportamento o stato mentale attiva determinate strutture nervose.
Le moderne metodologie di Neuromanagement agiscono sui meccanismi interni e sui processi psicologici impliciti delle persone, che rappresentano la chiave per guidare un cambiamento di successo.

Obiettivi

Il Neuromanagement ha come fine quello di supportare il cambiamento nelle organizzazioni, in base alle richieste e alle necessità che vengono sia da dentro l’azienda che dall’esterno.
Il nostro approccio aiuta le aziende a sviluppare e utilizzare in modo più efficace il potenziale umano.
Le nostre tecniche si applicano agli ambiti della cooperazione e teamwork, della gestione dello stress lavoro-correlato, della motivazione, della gestione del cambiamento, del benessere organizzativo e del supporto alla leadership.

A chi è rivolto

Neuromanagement Tools si rivolge a tutte quelle realtà organizzative che: 
Vogliono implementare e agevolare dei cambiamenti duraturi a livello organizzativo
Vogliono fornire ai loro collaboratori strumenti pratici per stare meglio, migliorare la qualità delle relazioni, auto-motivarsi ed innovare
Intendono investire sulle persone per distinguersi in competitività e attrattività delle risorse umane

Il percorso

Il percorso è interamente personalizzabile per incontrare le esigenze delle aziende. Gli strumenti proposti sono: 
Formazione di gruppo in presenza o da remoto (online);
Materiali di auto-apprendimento con cui i partecipanti possono continuare a formarsi fra un incontro e l’altro; 
incontri di coaching individuale; 
Assessment di potenziale con tecnologie di rilevazione neuroscientifiche;
Misurazione dei risultati con reattivi psicometrici.

Risultati certificati

I protocolli utilizzati sono stati testati e validati nell’ambito di un lavoro sperimentale svolto nel 2022 in un contesto aziendale su un campione di 72 persone, documentando risultati positivi in termini di minor stress percepito, maggior motivazione e benessere individuale.

Richiedi informazioni